Skip to main content
Home » Blog » CarE-Service: un progetto che unisce mobilità sostenibile e economia circolare

E-VAI è uno dei 15 partner di CarE-Service, un progetto Europeo che sviluppa e promuove servizi di mobilità innovativi basati su veicoli elettrici e ibridi, composti al loro interno da materiali riciclati prodotti dal processo di Circular Economy.

Che cos’è CarE-Service

L’Europa si sta ponendo obiettivi sempre più ambiziosi nei confronti della mobilità elettrica e dello sviluppo di nuovi modelli economici che siano in grado di ripensare il sistema dei trasporti sia pubblici che privati in ottica MaaS (mobility as a service).

In campo energetico, l’attenzione è rivolta nel rendere i mezzi di trasporto 100% elettrici o ibridi, in particolare le automobili, e a far sì che queste soluzioni di spostamento diventino sempre più attrattive e competitive sul mercato.

Per fare questo, l’UE mette in campo un forte interesse nello sviluppare modelli di economia circolare che tengano conto del processo produttivo delle auto elettriche e del loro ciclo di vita, pensando ad una seconda vita delle componenti dei veicoli, in particolare delle batterie, e allo sviluppo e miglioramento dei modelli di business alternativi all’acquisto privato dell’auto, come il car sharing e la mobilità intermodale.

Ad obiettivi così ambiziosi si affiancano investimenti altrettanto importanti.

Il progetto CarE-Service nasce grazie agli importanti passi in avanti fatti dalla Commissione nel sostenere la cooperazione tra gli operatori del settore e mettendo a disposizione meccanismi di finanziamento nuovi come il programma Quadro Horizon 2020 che offre un sostegno complementare ai fondi strutturali Europei e di cui il progetto CarE-Service fa parte.

Gli obiettivi del progetto partono da una visione comune: dimostrare su larga scala la fattibilità di offrire nuovi servizi di mobilità personalizzati sviluppando modelli di business circolari innovativi applicati a veicoli elettrici e ibridi.

Per raggiungere questo traguardo, CarE-Service ha stilato un elenco di 5 dimostratori:

  1. offerte di servizi di mobilità
  2. riutilizzo delle batterie
  3. riutilizzo di componenti metallici
  4. riutilizzo di componenti tecnopolimeri
  5. test del modulo in loco e smontaggio dei componenti E&HEV

Il sistema inoltre, dovrà essere in grado di generare nuovi mercati dei servizi per la mobilità sostenibile dei cittadini e creare le condizioni per un ampio sfruttamento europeo dei risultati.

I numeri e gli impatti del progetto

CarE-Service è un progetto che ha un finanziamento di 6,4 milioni di euro, una durata di 36 mesi e 15 Partner coinvolti in 7 paesi Europei.

Con numeri così importanti, gli impatti del progetto saranno altrettanto rilevanti e riconducibili a 4 diverse industrie e settori europei:

  • Car sharing: si prevede che nel 2025 saranno 14 milioni i cittadini europei utilizzatori del car sharing. Le soluzioni CarE-Service genereranno, oltre ad un impatto economico, anche un forte impatto sociale su questa fascia di popolazione, derivante dalle maggiori possibilità di spostamento e dal decongestionamento delle aree urbane.
  • Settore automobilistico: si prevede lo sviluppo di un modello per il settore automobilistico, in cui il produttore di automobili vende la flotta di veicoli elettrici a un fornitore di servizi di car sharing collegato. Questo genererà una domanda aggiuntiva di auto elettriche a partire dal 2020; nel 2025, sarà superata la soglia dei 30.000 veicoli.
  • Energia rinnovabile: si prevede la fornitura di batterie certificate rigenerate a basso costo provenienti dalla filiera del riciclo. Queste batterie di seconda vita aiuteranno ad integrare l’energia rinnovabile variabile quando le condizioni climatiche sono avverse, migliorando così l’efficienza dei sistemi di energia rinnovabile.
  • Produzione e trasformazione della plastica: si prevede la fornitura di materie prime secondarie di alta qualità derivanti dalla filiera del riciclo dei metalli e dei tecnopolimeri delle auto, che ridurrà la catena del valore di fine vita delle parti in plastica. Il costo dei prodotti che incorporano questi materiali rimarrà invariato e di conseguenza aumenterà il valore aggiunto dei prodotti per l’industria della plastica.

E-VAI è partner di CarE-Service

E-VAI è il primo car sharing elettrico della Lombardia integrato con il sistema ferroviario regionale. Tutte le auto della flotta di E-VAI sono elettriche o ibride e garantiscono una mobilità capillare in tutto il territorio lombardo, grazie ai più di 120 E-VAI Point dislocati nei capoluoghi di provincia, nelle stazioni dei treni e in tantissime piazze e vie dei centri cittadini.

Essere parte del progetto CarE-Service, assieme ad aziende ed enti di altri 7 Paesi Europei, offre l’opportunità, nel medio-lungo periodo, non solo di sviluppare un sistema di mobilità efficiente in Lombardia, ma di ampliare la rete ad altre regioni Italiane e Paesi Europei confinanti con l’Italia in un’ottica di economia circolare e mobilità sostenibile.

Close Menu