Skip to main content
Home » Blog » Car sharing elettrico: un’ottima soluzione per spostarsi in Lombardia

Mobilità integrata, capillarità e sharing mobility: la strada per la sostenibilità passa anche da qui.

Spostarsi in modo efficiente, rapido e innovativo, ma soprattutto a basso impatto ambientale: è questa la sfida che oggi, non solo le grandi città ma anche i Comuni di medie e piccole dimensioni,  stanno affrontando e che si inserisce nel più ampio tema della sostenibilità. Un fenomeno che sta coinvolgendo, poco per volta, tutti i mezzi di trasporto, pubblici e privati.

Le grandi città sono state le prime a comprendere l’importanza di una svolta ecologica nella mobilità urbana e le prime a introdurre, sulle proprie strade, il concetto di sharing mobility, ma oggi anche alcuni Comuni di medie e piccole dimensioni stanno comprendendo l’importanza di adottare comportamenti virtuosi e stanno introducendo servizi di sharing mobility per i propri cittadini.

In Lombardia si punta a una mobilità condivisa, integrata e sostenibile

Dal 5° rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility emergono, a tal proposito, risultati interessanti, che vedono, nel 2021, la città di Milano primeggiare in tema di mobilità condivisa, con un boom di iscrizioni ai servizi di sharing attivi. La città meneghina registra, infatti, i numeri più alti in Italia in termini di percorrenze, numero di veicoli e numero di noleggi.

E non è un caso che Milano si trovi proprio al centro della Lombardia, una delle regioni più attive in termini di servizi di sharing mobility e di mobilità integrata, non solo per  tipologie di mezzi di trasporto, ma anche in termini di capillarità e copertura nei grandi e piccoli Comuni.

L’integrazione tra diverse tipologie di servizi di mobilità è un obiettivo ambizioso che consentirebbe di ridurre a tal punto l’utilizzo di mezzi privati da renderne paradossalmente inutile il possesso. Non solo, mobilità integrata significa anche mobilità efficiente in termini di consumo di risorse e socialmente inclusiva, accompagnata da una diminuzione della congestione e dell’incidentalità stradale. Il tutto, a partire, sempre e comunque, dalle scelte di mobilità quotidiana di ciascuno di noi.

E-VAI guida la Lombardia sulla strada della mobilità elettrica integrata

A tal proposito, il car sharing elettrico è attualmente una delle soluzioni migliori sul mercato, perché in grado di soddisfare le più svariate esigenze di mobilità: il suo utilizzo riesce, infatti, a integrare al meglio le necessità del singolo con quelle, più ampie, della collettività e dell’ambiente.

Oggi, un’azienda che riesce a interpretare al meglio le ambizioni di mobilità integrata, capillarità sul territorio servito e sostenibilità della flotta è E-VAI, l’unico servizio di car sharing completamente elettrico in Lombardia.

Grazie alla collaborazione di E-VAI con Trenord, i cittadini possono usufruire di un sistema di trasporto integrato tra auto in sharing e treni che garantisce una copertura ampia e una capillarità del servizio in tutta la regione. Gli E-VAI Point , le stazioni di presa e rilascio dei mezzi elettrici E-VAI, infatti, sono presenti non solo nelle grandi città, ma anche nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e, soprattutto, in molti piccoli e medi Comuni lombardi.

Close Menu