Skip to main content
Home » Blog » Auto elettriche e auto ibride: le nuove sfide della transizione ecologica

Le misure per promuovere il passaggio dall’economia lineare al modello di economia circolare, l’aumento degli investimenti sulle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità sono alcune delle principali misure alla base della transizione ecologica cui si aggiunge la crescente necessità di una riconversione green dei trasporti.

Oggi, parlare di transizione ecologica significa puntare alla salvaguardia dell’ambiente attraverso una trasformazione radicale degli attuali sistemi di produzione e consumo al fine di costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile che sia in grado di garantire un futuro migliore al mondo e alle generazioni che lo abiteranno.

Le auto ibride e i veicoli elettrici rappresentano il futuro della mobilità a emissioni zero e, secondo i dati contenuti nello Smart Mobility Report 2020, il rapporto redatto dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Energy&Strategy Group, in Italia nei primi nove mesi del 2020 le immatricolazioni di auto elettriche, sia BEV (Battery Electric Vehicle) che PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), hanno registrato un +155% rispetto allo stesso periodo del 2019, rafforzando in maniera decisa il trend di crescita registrato negli anni precedenti.

Vediamo quali sono le caratteristiche dei due tipi di veicolo:

  • Auto ibrida: è un veicolo alimentato da due sorgenti separate, ovvero un motore a combustione interna, generalmente alimentato a benzina, e un motore elettrico, alimentato da una batteria ricaricabile. Le auto ibride, a differenza di quelle elettriche, non hanno nessuna presa esterna e quindi non hanno bisogno di essere ricaricate presso una colonnina. La batteria si ricarica grazie al motore a combustione e al sistema di recupero energia durante la frenata. Oltre alle auto ibride tradizionali esistono anche le auto ibride plug-in. Si tratta di veicoli molto simili a quelli ibridi nella struttura, ma con una fondamentale differenza: le auto ibride plug-in sono dotate di una batteria ricaricabile più grande che viene alimentata grazie a una fonte di ricarica esterna e al sistema di recupero energia in frenata.
  • Auto elettrica: è un veicolo che utilizza l’energia elettrica accumulata in una o più batterie ricaricabili e la trasforma in energia meccanica necessaria a far muovere la vettura. L’energia elettrica immagazzinata nella batteria agli ioni di litio viene trasferita al motore grazie all’inverter, ovvero il dispositivo in grado di convertire la corrente continua in corrente alternata. Le auto elettriche hanno costi di gestione più bassi rispetto ai veicoli tradizionali e offrono un maggior comfort di guida grazie all’assenza di rumore del motore.

Le auto elettriche ed ibride giocano un ruolo fondamentale nel processo di transizione ecologica perché una mobilità più green, intelligente e sostenibile riduce le emissioni di Co2, abbatte i livelli di inquinamento atmosferico e acustico in città e rende gli spostamenti più efficienti e convenienti per tutti.

Transizione ecologica: il car sharing elettrico E-VAI

L’esempio più significativo di transizione ecologica nell’ambito della mobilità è E-VAI, il primo car sharing elettrico della Lombardia che unisce mobilità condivisa e mobilità sostenibile al fine di ottimizzare gli spostamenti all’interno della Regione tra aree urbane e zone extra-urbane. Infatti, E-VAI è l’unico car sharing elettrico perfettamente collegato con i tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio e con i principali snodi ferroviari regionali.

Le flotte di E-VAI sono composte esclusivamente da auto elettriche e ibride silenziose, leggere, semplici da guidare e soprattutto con emissioni nocive ridotte al minimo. Grazie all’impatto ambientale limitato, le auto hanno accesso a Zone a Traffico Limitato, Area C, centri storici e possono sostare gratuitamente all’interno di strisce blu e gialle.

Noleggiare un’auto E-VAI è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale o scaricare l’App disponibile per iOS e Android. Non sono previsti costi d’iscrizione al servizio ed una volta effettuata la registrazione è sufficiente individuare l’E-VAI Point più vicino, prenotare la propria auto e ritirarla comodamente all’orario indicato. In seguito, il veicolo potrà essere riconsegnato in uno qualunque degli oltre 140 E-VAI Point distribuiti su tutto il territorio regionale.

Viaggiare a bordo di un’auto elettrica o ibrida significa contribuire alla costruzione di un futuro più green e spostarsi in modo sostenibile ed economico.

Close Menu