Alla scoperta di Lierna tra edifici antichi e ampie spiagge

Lierna è un piccolo comune che si trova tra Mandello del Lario e Varenna, sulla sponda orientale del lago di Como.

Lierna Lago Di Como

La storia di questo antico borgo, parte dall’epoca dei Celti, anche se il primo nome dato alla cittadina, Hibernia, è di epoca romana. Il momento di maggiore sviluppo della città arriva durante il medioevo ed infatti ancora oggi le vie strette del centro e l’antico castello ci riportano a quest’epoca.

 

Cosa vedere a Lierna

La città è ricca di attrazioni storiche e paesaggistiche ed è la meta perfetta per una gita fuori porta in famiglia o con gli amici. Ecco quali sono le 5 cose da non perdere se si decide di visitare Lierna.

  • Fare trekking lungo il sentiero del viandante
    Lierna è una tappa del sentiero del viandante: un itinerario che costeggia tutta la sponda lecchese del lago per un totale di circa 45 km. Se non si vuole percorrerlo tutto in una volta, si può scegliere di saltare alcune tappe, grazie alle frequenti intersezioni tra il percorso e la linea ferroviaria Lecco-Colico.
  • Un pomeriggio in spiaggia
    Il borgo di Lierna è chiamato anche “la perla del lago” ed è famoso per la sua spiaggia di sassi bianchi chiamata Riva bianca”. La spiaggia è una delle più grandi del lago ed è l’ideale per rilassarsi in un pomeriggio d’estate.
  • Passeggiata storica nel centro della città e visita al castello
    Il centro storico medievale merita senza dubbio una visita. Piccoli vicoli stretti, negozi e graziosi locali sono l’ideale per fare una passeggiata e prendere un aperitivo o un gelato in famiglia. Cuore della passeggiata è il castello: antica dimora longobarda con splendide mura affrescate, basamenti di una torre di guardia e la chiesetta dei Santi Maurizio e Lazzaro del ‘400.
  • Entrare nella basilica di S.Ambrogio
    La chiesa di Sant’Ambrogio è un piccolo gioiello architettonico riconducibile al secolo XI. Eretta nel 1619 e rimaneggiata nel XVIII secolo, si presenta a navata unica, con otto cappelle e una profonda abside. Da non perdere la visita della facciata barocca e dell’interno: le tele settecentesche e vetrate liberty di Luigi Fontana vi lasceranno a bocca aperta.
  • Visitare le ville storiche
    Il piccolo borgo è famoso anche per le sue meravigliose ville storiche del XX secolo. Tra le più belle ci sono Villa Ferraresi, Villa d’Oro e Villa Mapelli.

Come arrivare a Lierna

La cittadina dista circa 1 ora di auto da Milano e si raggiunge percorrendo la statale 36 del lago di Como.

Per chi non vuole utilizzare la propria auto privata e cerca un modo comodo e alternativo per raggiungere Lierna, ci sono le auto elettriche di E-Vai.

Lierna ha aderito al servizio E-Vai Public, un modo di viaggiare che promuove la mobilità sostenibile per cittadini e turisti. Il servizio prevede la comodità di avere a disposizione un’auto elettrica in condivisione tra amministrazione comunale, cittadinanza e turisti per spostarsi dentro il comune e in tutta la Lombardia.

L’E-Vai Point, punto di ritiro e consegna del servizio, si trova in piazza IV Novembre, nei pressi della stazione ferroviaria. Questo consente ai cittadini del paese di poter utilizzare le auto per muoversi da e per Lierna, raggiungendo capoluoghi di provincia, aeroporti, piazze e stazioni di tutta Lombardia.

E-Vai inoltre è il primo car sharing integrato con il sistema ferroviario lombardo, un vantaggio per cittadini e turisti che possono scegliere la mobilità intermodale auto-treno.

Vuoi raggiungere Lierna senza usare la tua auto?
Prova il car sharing elettrico di E-Vai!

Ricordiamo che tutti i veicoli della flotta sono sottoposti a sanificazione con frequenza regolare. I mezzi vengono igienizzati con una procedura che consiste nella disinfezione dell’abitacolo e nella pulizia di tutte le superfici di contatto.

Subscribe to the newsletter to stay updated on promotions and news from the E-VAI world