Skip to main content
Home » Itinerari » Oggi è la Giornata Mondiale del Turismo: i motivi per promuovere quello sostenibile

Giornata Mondiale del Turismo: ecco perché scegliere quello sostenibile.

l 27 Settembre si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1979.

La Giornata Mondiale del Turismo, giunta quest’anno alla sua 41a edizione, si conferma una delle ricorrenze più attese e importanti a livello internazionale. Per la prima volta l’evento non sarà ospitato da un solo Stato dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, bensì dagli Stati del blocco del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Cile) che fungeranno da ospiti congiunti.

Come ogni anno, l’OMT ha individuato un tema centrale che rappresenterà una linea guida per tutti gli eventi e le iniziative della giornata: “Turismo e sviluppo rurale” è il tema selezionato per il 2020, anno ricco di cambiamenti e di stravolgimenti che hanno investito anche il mondo turistico.

L’edizione 2020 si pone l’obiettivo di evidenziare l’importanza del turismo nel mondo del lavoro e delle opportunità, con particolare attenzione dedicata al processo di tutela, salvaguardia e conservazione del patrimonio naturale e culturale di territori e comunità rurali. La Giornata del Turismo celebrerà esclusivamente il turismo sostenibile, inteso come pratica in grado di promuovere la crescita economica di un territorio valorizzandone unicità e integrità.

Infatti, in particolar modo per le comunità rurali e meno urbanizzate, il turismo sostenibile rappresenta un’opportunità di emancipazione economica: offre la possibilità di promuovere il patrimonio culturale e ambientale del territorio dando luogo a scambi culturali e opportunità di arricchimento reciproco.

Perché scegliere di praticare turismo sostenibile?

Attualmente il turismo ricopre un ruolo importante tra le principali attività economiche a livello internazionale. Ma, se da una parte il turismo è fonte inestimabile di ricchezza e di opportunità, dall’altra può essere causa di fenomeni di degrado per l’ambiente, quali distruzione di habitat naturali e perdita di biodiversità.

Per questo, è importante adottare e promuovere tutte le forme di turismo sostenibile: un modo di viaggiare in grado di rispettare e preservare l’ambiente circostante e il benessere delle popolazioni ospitanti.

Viaggiare in modo sostenibile è una scelta responsabile da un punto di vista individuale e sociale. Infatti, il turismo sostenibile risponde a tutti i seguenti requisiti.

  • Utilizza in modo corretto le risorse naturali e non deturpa l’ambiente: il turismo sostenibile consente di impiegare correttamente le risorse ambientali. Le risorse sono un elemento fondamentale dello sviluppo turistico di una comunità in quanto, se utilizzate nel modo corretto, consentono di valorizzare il territorio preservandone habitat e biodiversità.
  • Rispetta l’autenticità sociale e culturale delle comunità ospitanti: il turismo sostenibile consente di preservare e conservare il patrimonio culturale delle comunità ospitanti, dando vita a uno scambio interculturale che può arricchire sia la comunità che i viaggiatori.
  • Garantisce una crescita economica sostenibile: il turismo sostenibile è fonte di opportunità economiche e di vantaggi sociali. Infatti, garantisce occupazione e ricchezza alle comunità ospitanti e contribuisce al raggiungimento di inclusione e uguaglianza sociale.
  • Consente a chi viaggia di vivere esperienze autentiche: il turismo sostenibile è in grado di sensibilizzare i viaggiatori e di creare opportunità concrete di arricchimento e scambio culturale tra comunità differenti.

Praticare il turismo sostenibile partendo dalla mobilità eco-friendly

Turismo responsabile e mobilità eco-friendly lavorano parallelamente con lo scopo di costruire un futuro sostenibile: il punto di partenza per praticare una forma di turismo responsabile è scegliere di compiere il proprio viaggio utilizzando trasporti sostenibili.

Viaggiare in modo sostenibile non significa esclusivamente utilizzare mezzi pubblici per i propri spostamenti, bensì scegliere di sperimentare nuove forme di green mobility, quali veicoli elettrici o ibridi con emissioni nocive notevolmente ridotte, o servizi di mobilità condivisa, quali car sharing o bike sharing, finalizzati ad evitare l’utilizzo predominante dell’auto privata.

E-VAI, primo car sharing elettrico della Lombardia, unisce sharing mobility e green mobility con il fine di ottimizzare gli spostamenti a livello regionale: le flotte di E-VAI si compongono esclusivamente di auto elettriche e ibride con emissioni di CO2 ridotte al minimo.

E-VAI è l’unico car sharing elettrico che consente di spostarsi liberamente in tutta la Lombardia senza alcun limite urbano: grazie agli oltre 120 E-VAI Point presenti in tutto il territorio regionale, le auto di E-VAI viaggiano comodamente tra città e aree extra-urbane.

Inoltre, il car sharing E-VAI è la soluzione ideale per chi deve compiere spostamenti più ampi: grazie alla sua presenza in prossimità dei tre aeroporti regionali e degli snodi ferroviari più importanti, E-VAI consente di spostarsi in tutta la Regione alternando l’utilizzo del treno a quello dell’auto elettrica.

E-VAI è un servizio di car sharing sostenibile ed economico. Infatti, E-VAI ha deciso di dedicare una promozione speciale ai nuovi clienti: registrandosi gratuitamente al servizio, tutti i nuovi clienti potranno godere della prima ora di noleggio gratuita e del 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 dicembre 2020.

Come usufruire della promozione? Registrandosi al servizio sul sito ufficiale o tramite l’App di E-VAI, compilando i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserendo il codice EVAI2020 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.

Close Menu