5 spettacoli della natura da raggiungere con il car sharing elettrico di E-VAI.
l termine foliage indica quel periodo dell’anno, in pieno autunno, nel quale le foglie sugli alberi cambiano il proprio colore, assumendo calde tonalità gialle, rosse e arancioni, capaci di regalare un incredibile spettacolo per gli occhi.
È questo il momento in cui le ampie chiome di larici, querce, aceri, castagni e frassini, giusto per citare gli arbusti più caratteristici, iniziano a spogliarsi dei loro abiti estivi e a cedere le proprie foglie al suolo, ricoprendolo di policromatici tappeti fruscianti e scricchiolanti.
Andare alla scoperta dei più suggestivi foliage autunnali è un’attività molto apprezzata dagli amanti della natura e, soprattutto, da famiglie con bambini.
Rispettare la natura e l’ambiente viaggiando con E-VAI
La Lombardia, grazie alla sua grande varietà di paesaggi è il luogo ideale per passeggiare attraverso foliage molto suggestivi, a contatto con la natura e respirando aria pulita.
Proprio in un’ottica di rispetto della natura e dell’ambiente che ci regalano tali indescrivibili spettacoli, il consiglio è di raggiungere questi luoghi meravigliosi con un mezzo di trasporto pulito e a basse emissioni di CO2, senza rinunciare alla comodità che può fornire un’automobile.
E-VAI, con il suo servizio di car sharing elettrico è il modo ideale per affrontare una gita fuori porta in montagna, in collina, in città e in pianura e proseguire poi a piedi o in bicicletta, con il chiacchiericcio delle foglie ad accompagnare una passeggiata che, difficilmente, potrà essere dimenticata.
Foliage urbano: gli scorci incredibili del Parco di Monza
Il tour proposto da E-VAI per ammirare alcuni dei migliori foliage lombardi, inizia dalla città, da un vero e proprio polmone verde, situato poco fuori dalla grande metropoli: il Parco di Monza.
Questo luogo incredibile, all’interno del quale si trova anche la Villa Reale, è infatti in grado di superare in bellezza qualunque Parco o Giardino urbano milanese. Gli scorci qui sono suggestivi e la stagione autunnale riesce a valorizzarli ulteriormente con colori e profumi indescrivibili.
Tra viali alberati, fattorie, ponticelli e costruzioni, la passeggiata è sicuramente piacevole e rilassante. Per i più piccoli, è presente un divertente percorso che consente di esplorare tante zone del Parco e raccogliere foglie dalle mille tonalità.
Per apprezzare al meglio il fenomeno del foliage, il consiglio è di approfittare della mappa interattiva, realizzata dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, che indica i punti più affascinanti dell’area.
Foliage in pianura: le querce farnia della Foresta Carpaneta a Mantova
Da Monza, basta guidare, attraverso le tranquille strade della Pianura Padana, per arrivare a Mantova, dove, ad attendere il visitatore, c’è addirittura una foresta.
I 70 ettari della Foresta Carpaneta, nata nel 2003 dal progetto di forestazione “Dieci Grandi Foreste di Pianura”, ospitano boschi e itinerari didattici-ricreativi legati alla storia, alle tradizioni e alla cultura del territorio mantovano.
L’idea di creare nuove aree verdi, grazie alla ricomposizione del patrimonio genetico della zona, si è concretizzata con la reintroduzione della quercia farnia, albero in grado di creare uno dei più suggestivi fenomeni di foliage.
La foresta presenta veri e propri labirinti, realizzati con gli arbusti, e diverse aree giochi attrezzate ideali per una gita in famiglia e per il divertimento dei più piccoli di casa, che possono giocare all’aria aperta circondati dai tanti colori della natura.
Foliage lacustre: i colori si specchiano sulla superficie del Lago Sartirana
In provincia di Lecco, uno splendido foliage è quello offerto dalla Riserva Naturale del Lago Sartirana.
Il laghetto, circondato da un percorso ad anello alberato lungo un paio di km, è ideale per appassionati di bird watching e famiglie con bambini, intenzionati a godersi una giornata immersi nel verde, in estate, e in altre decine di colorazioni, d’autunno.
La vista sulle montagne tutt’intorno e l’affascinante effetto specchio creato dalle acque, regala, soprattutto in autunno, uno spettacolo unico da lasciare a bocca aperta tanto che la fauna locale e i canneti sembrano affondare zampe e radici direttamente nelle fronde colorate degli alberi riflessi sulla superficie del lago.
Foliage boschivo: a Canzo, lo Spirito del Bosco incanta con i suoi colori infuocati
Una meta ideale per adulti e bambini alla ricerca del foliage perfetto è il sentiero Spirito del Bosco di Canzo, in provincia di Como, una vera e propria foresta da fiaba, abitata da animali e figure fantastiche.
Qui, sculture in legno, rappresentanti fate, gnomi e folletti fanno capolino tra le distese scricchiolanti e fruscianti di foglie cadute, dando l’impressione che il bosco sia realmente animato dalle piccole creature dei boschi in movimento perpetuo.
Le varietà di arbusti rende del tutto particolare il percorso, che permette di attraversare un castagneto, ideale per una castagnata in famiglia, e un’enorme faggeta, dove le foglie si infiammano dei colori più caldi, rossi e arancioni.
Foliage montano: in Val Zebrù i colori dell’autunno ispirano i cervi in amore
Il Parco Nazionale dello Stelvio è la cornice perfetta per godersi la stagione autunnale, circondati dalla natura in tutto il suo splendore.
In questo periodo, i cervi in amore scendono nei boschi della magnifica Val Zebrù, in provincia di Sondrio, una piccola valle dal caratteristico aspetto alpino, con le tradizionali baite e paesaggi montani mozzafiato.
Qui, passeggiando su un tappeto di foglie dorate e rossastre, il loro scricchiolio risuonerà insieme al bramito del cervo che lancia il suo inconfondibile richiamo d’amore.
Una gioia per tutti i sensi, dunque, in grado di chiudere con una nota romantica questo tour a zonzo per la Lombardia.
Il viaggio di ritorno: solo bei ricordi con E-VAI
E-VAI è il modo più intelligente per raggiungere ciascuna di queste destinazioni, rispettando la natura, grazie alla sua flotta elettrica, infatti, è possibile viaggiare con un ridotto impatto ambientale.
Con un semplice noleggio di poche ore o di un’intera giornata, si potrà partire da uno dei 300 E-VAI Point posizionati in modo strategico sul territorio lombardo e vivere la propria avventura tra alberi, foliage e i mille colori della natura e ritornare, infine, a casa carichi di ricordi e visioni indimenticabili.