Situata a soli 35 km da Bergamo, Dossena è un comune di circa 900 abitanti che si trova tra la Val Brembana e la Val Seriana.
Dossena è tra i primi centri abitati della zona bergamasca ed è da sempre la capitale del ferro della Val Brembana.
Il suo nome deriva dal latino “Dorsum”, che significa letteralmente “dosso, montagna”, poiché dossena si trova ai piedi del monte Vaccareggio.
La storia di questo paese inizia nell’età del bronzo quando i primi insediamenti abitativi della valle si stanziarono proprio a Dossena per via dei numerosi e preziosi giacimenti di fluorite.
Proprio grazie al suo comprensorio minerario, la città divenne un importante distretto estrattivo e continuò a mantenere una posizione di rilievo fino al medioevo.
Cosa vedere a Dossena
Dossena e la Val Brembana, con i monumenti antichi e le lunghe passeggiate nella natura, sono mete ideali per chi desidera trascorrere una giornata piacevole con amici o in famiglia. Ecco quali sono le 5 idee da considerare quando si decide di visitare Dossena:
- Miniere di Dossena: le miniere sono state aperte al pubblico nel 2016, visitarle è un vero e proprio viaggio al centro della terra e nel tempo.
La visita inizia con un tratto lungo 700 metri che ripercorre le origini e la storia delle miniere, i minerali presenti, le tecniche di estrazione e le condizioni lavorative dei minatori
Attraversando il sentiero si arriva alla Galleria del Vento e alla Galleria dei Sospiri nelle quali si trovano ancora preziosi giacimenti. - Chiesa di San Giovanni Battista: all’interno di questa Chiesa è possibile ammirare le opere del famoso artista Veronese. Infatti, la cittadina era un centro molto famoso soprattutto nel Cinquecento: numerosi artisti di fama internazionale frequentavano il paese.
- Murales: dossena è un vero e proprio paese dei murales: infatti, tra il 1981 e il 1984 molti artisti hanno concorso alla decorazione murale del paese. Gli affreschi non sono esclusivamente all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista, ma anche sulle case di Dossena: infatti, in tutto il paese ci sono 70 murales con stili e temi diversi.
- Via Mercatorum: la Via Mercatorum è una delle principali attrattive presenti in Val Brembana: si tratta di un insieme di sentieri che attraversano la zona bergamasca e che venivano utilizzati nel Medioevo come via commerciale. La Via collegava la città di Bergamo con la Val Brembana e la Val Seriana.
- Nuovo Ponte Tibetano: una delle attrattive fondamentali del paese di Dossena sarà il nuovo Ponte Tibetano: i lavori sono iniziati in estate e termineranno nell’autunno 2020. Il ponte sarà il più alto e lungo d’Europa: 300 metri in altezza e 550 in lunghezza. Secondo le stime il Ponte si rivelerà un’ottima attrazione turistica in grado di valorizzare la zona (proprio come il noto Ponte nel Cielo in Val Tartano in provincia di Sondrio).
Come arrivare a Dossena in Val Brembana
Il comune di Dossena dista 35 km da Bergamo ed è facilmente raggiungibile anche per chi non vuole utilizzare la propria auto privata grazie al servizio di car sharing elettrico di E-VAI.
Dossena fa parte della rete di E-VAI Public, un servizio di mobilità sostenibile che permette a cittadini e turisti di viaggiare con auto elettriche a basso impatto ambientale in tutta la regione.
E-VAI Public mette a disposizione la flotta di veicoli ibridi o elettrici in condivisione tra amministrazione comunale e cittadini.
Infatti, a Dossena si trova uno dei 120 E-VAI Point presenti in Lombardia: noleggiando un’auto di E-VAI si potrà raggiungere in semplicità il borgo, spostarsi tra i capoluoghi lombardi e muoversi tra aeroporti, snodi ferroviari e luoghi di interesse della Regione.