Skip to main content
Home » Itinerari » Alla scoperta di Galbiate tra siti storici e parchi naturali

Galbiate e dintorni: le bellezze naturali, storiche e letterarie tra il Lago di Annone e il Lago di Como.

Sede del Parco Naturale del Monte Barro e capoluogo della Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino, Galbiate è un comune con circa 8.000 abitanti situato in provincia di Lecco.

Galbiate rientra tra i comuni più a nord della Brianza ed è caratterizzato da una posizione collinare al di sopra del laghetto morenico di Annone e al di sotto del Lago di Como. Come molti comuni limitrofi, anche Galbiate rientra tra i più preziosi siti cluniacensi lombardi.

Tra ville prestigiose, parchi naturali e aree storiche, il comune di Galbiate e le zone limitrofe rappresentano uno scrigno di bellezza e cultura territoriale.

Galbiate e dintorni: i luoghi d’interesse da visitare

Galbiate, con le zone limitrofe lungo il Lago di Como e il Lago di Annone, è la meta ideale per un weekend di relax o una gita fuori porta in compagnia. Ecco quali sono i 5 luoghi d’interesse da non perdere quando si decide di visitare Galbiate.

  • Villa Ballabio Bertarelli: villa Ballabio Bertarelli è l’edificio storico più prestigioso di Galbiate. La villa ha origini seicentesche: fino all’Ottocento fu abitata dalla ricca famiglia brianzola Gariboldi, per poi divenire proprietà della famiglia di banchieri milanesi Ballabio.Proprio nel XIX secolo, finanziati dalla famiglia Ballabio e successivamente dalla famiglia Bertarelli, numerosi artisti presero parte alla creazione e decorazione dell’edificio: dall’architetto lecchese Giuseppe Bovara, progettista dell’esedra che fronteggia la villa, all’architetto Piero Portaluppi, che si occupò della realizzazione degli affreschi e della fontana.Oggi i giardini della Villa, grazie alle numerose varietà floristiche presenti e ad una vista mozzafiato sulla Valle d’Adda, rappresentano la principale attrazione turistica dell’edificio.
  • Parco Monte Barro: il Monte Barro, con l’omonimo Parco Naturale, rappresenta una meta turistica interessante per chi ama trascorrere del tempo a contatto con la natura. Il Monte è la prima tra le cime delle Prealpi lombarde che si incontra arrivando dall’area di Milano e di Monza ed è ricco di percorsi naturali da affrontare in compagnia.Infatti, il Parco Naturale ospita numerosi itinerari di trekking, adatti anche ai più piccoli, per raggiungere rifugi e terrazze naturali con vista sul Lago di Como e sul Lago di Annone. Una particolarità del Monte è la varietà floristica che caratterizza la zona: più di 1000 specie di piante in circa 700 ettari di terreno.
  • Abbazia di San Pietro al Monte: l’abbazia di San Pietro al Monte si trova alle pendici del monte Cornizzolo ed è raggiungibile con un percorso a piedi della durata di circa un’ora con partenza dal comune di Civate, a pochi km da Galbiate.L’abbazia è in stile romanico e si compone di tre edifici: la basilica di San Pietro, l’oratorio di San Benedetto (con la dicitura Ora et Labora all’ingresso sui due portali) e il monastero (del quale rimangono poche rovine). È possibile visitare la basilica durante tutti i giorni della settimana, in particolar modo la domenica vengono organizzate visite culturali guidate. All’interno della basilica di San Pietro si trova un ciclo di affreschi particolarmente noto che ha come tema l’Apoteosi finale del Cristo e il Trionfo dei Giusti.Una curiosità sull’abbazia riguarda una leggenda del tempo longobardo: infatti, si narra che l’ultimo Re Desiderio costruì in prossimità dell’abbazia un cenobio per rendere grazie per la guarigione miracolosa dell’occhio del figlio Adelchi grazie all’acqua della fonte che scorre vicino alla chiesa.
  • Castello dell’Innominato: non lontano dal comune di Galbiate sorge il famoso Castello dell’Innominato, conosciuto anche come Rocca di Vercurago. Il castello, risalente al XIV secolo, è situato 180 metri sopra il livello del lago ed è raggiungibile esclusivamente camminando per circa 30 minuti attraverso un sentiero panoramico.La tradizione narra che la Rocca di Vercurago, data la posizione impervia e panoramica, sia l’edificio al quale si ispirò Alessandro Manzoni per ambientare il Castello dell’Innominato. Oggi della fortezza rimangono solo un arco d’ingresso e una cinta muraria che funge da perimetro.La storia racconta che la fortezza, prima di passare alla storia come Castello dell’Innominato, fu utilizzata come base militare per molti secoli: dall’età carolingia al tempo delle lotte per il dominio dei ducati italiani.
  • Monte Cornizzolo: l’escursione sul Monte Cornizzolo è un’altra attività da prendere in considerazione quando si visitano Galbiate e la Valle d’Adda. Infatti, seguendo un percorso di trekking non particolarmente impegnativo e adatto anche ai più piccoli, la cima del Monte Cornizzolo offre un panorama a 360° sulla Pianura Padana e sul triangolo lariano. Dalla cima si possono ammirare le Grigne, il Monte Rai, i Corni di Canzo e, più in lontananza, le cime della Valtellina e della Svizzera.

Come arrivare a Galbiate

Il comune di Galbiate, con l’area limitrofa tra Lago di Como e Lago di Annone, dista circa 6 km da Lecco ed è facilmente raggiungibile anche per chi non vuole utilizzare la propria auto privata grazie al car sharing elettrico di E-VAI. Infatti, Galbiate fa parte della rete regionale di E-VAI, il primo car sharing elettrico regionale che consente di viaggiare in tutta la Lombardia con auto elettriche e ibride senza alcun limite urbano.

E-VAI offre la possibilità di iniziare il noleggio in un punto e di terminarlo in uno diverso, tra oltre 120 E-VAI Point presenti in tutta la regione. Noleggiare un’auto di E-VAI consente di viaggiare liberamente in tutta la Lombardia, scoprendo le bellezze del territorio e raggiungendo aeroporti, snodi ferroviari e luoghi di interesse della Lombardia.

La caratteristica distintiva delle flotte di E-VAI è la sostenibilità: infatti, si compongono esclusivamente di moderne auto elettriche e ibride con impatto ambientale ridotto al minimo. Inoltre, grazie alle emissioni nocive notevolmente limitate, le auto di E-VAI hanno libero accesso a centri storici, Zone a Traffico Limitato e parcheggi con strisce blu e gialle.

Inoltre, quest’anno E-VAI dedica a tutti i nuovi clienti una promozione speciale: registrandosi gratuitamente al servizio, i nuovi iscritti riceveranno la prima ora gratuita (sul primo noleggio) e il 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 Dicembre 2020.

Come usufruire della promozione? Registrandosi al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-VAI, compilando i campi con i dati richiesti e inserendo il codice EVAI2020 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.

Close Menu