La Provincia di Brescia e il Consorzio Comuni B.I.M. hanno in corso il progetto Move in Green, finanziato dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha la finalità di promuovere la mobilità elettrica in Valle Camonica. E-VAI car sharing è l’operatore che fornisce il servizio con auto a batteria elettrica.
L’obiettivo è mettere in rete la pista ciclabile, le stazioni ferroviarie e i principali punti sensibili della Valle Camonica quali l’ospedale di Esine, i principali complessi scolastici, le zone artigianali/industriali e i centri commerciali. In sostanza, interconnettere quei luoghi dove vi è grande afflusso di persone che oggi per lo più utilizzano mezzi di spostamento privati.
Qual è l’area inclusa nel progetto?
L’area protagonista del progetto “Move in Green” comprende i comuni del bacino Alto Sebino-Valle Camonica.
In quest’area sono stati designati 7 punti focali: Edolo, Breno, Cedegolo, Capo di Ponte, Darfo Boario Terme, Pisogne, Sulzano.
Ognuno di questi comuni ha una propria rilevanza territoriale in termini infrastrutturali tra strutture scolastiche, strutture sanitarie, strutture ricettive, destinazioni turistiche, poli commerciali.
Quest’area vede la presenza anche della Ciclovia dell’Oglio che, grazie a questo progetto di mobilità “dolce”, viene potenziata grazie alla messa a disposizione da parte dei comuni di auto elettriche e biciclette a pedalata assistita.
In cosa consiste l’intervento?
Il progetto “Move in Green” ha innanzitutto l’obiettivo di potenziare e connettere tra loro due assi strategici: ferrovia e pista ciclabile. Questo potenziamento si amplifica grazie ad un sistema studiato di mobilità “dolce” (auto elettriche e biciclette a pedalata assistita), collegando i principali elementi strategici del territorio: strutture scolastiche e sanitarie da un lato, poli artigianali e industriali dall’altro.
Non solo. Questo progetto ha anche l’ambizione di incentivare il turismo: facilitando gli spostamenti tra le varie località consente un miglior servizio di mobilità sia a favore dei turisti, sia a favore dei lavoratori stagionali.
La realizzazione di questo progetto vuole rappresentare anche un’occasione per promuovere un concetto di mobilità non solo integrata, ma anche sostenibile: da un lato si vuole ridurre l’utilizzo di mezzi ad uso privato, dall’altro l’intenzione è quella di garantire l’accessibilità di mezzi di trasporto ecosostenibili che riducono le emissioni di CO2.
L’apporto di E-VAI nel progetto Move in Green
Grazie a “Move in Green”, il car sharing elettrico di E-VAI è presente anche in Valle Camonica. Il nostro servizio si sposa in pieno con le finalità logistiche ed ambientali che il progetto vuole perseguire. Infatti, il car sharing di E-VAI permette di ridurre il traffico in circolazione efficientando le necessità di trasporto di abitanti locali e turisti. Grazie alle sue macchine elettriche ed alle zero emissioni di CO2, E-VAI ha un impatto ambientale minimo. Consente di spostarsi in modo facile e soprattutto conveniente grazie alle tariffe dedicate per la partnership con la Provincia di Brescia e il Consorzio Comuni B.I.M per il progetto “Move in Green”. Le auto e i van a batteria elettrica dedicate a questo Progetto, e relative colonnine di ricarica, sono presenti nei comuni di Edolo, Cedegolo, Capo di Ponte, Breno, Darfo, Pisogne, Sulzano.