Skip to main content
Home » Blog » Mobilità elettrica: entro il 2050 più del 50% delle auto sarà elettrico

Boom nei prossimi decenni: decarbonizzazione completa con una mobilità all’80% elettrica. Che si tratti di auto, scooter o monopattini, la mobilità elettrica sta riscontrando sempre più successo sia a livello nazionale che internazionale.

Infatti, il settore della mobilità occupa un posto particolarmente importante nel mondo della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente, argomenti particolarmente dibattuti e d’interesse comune soprattutto negli ultimi anni.

Trend in crescita a livello europeo

A confermare il trend in crescita a livello europeo della mobilità elettrica è l’ultimo report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Infatti, se oggi la percentuale delle auto puramente elettriche circolanti su strada in Europa è ancora inferiore all’1%, si stima che entro il 2030 questa percentuale potrebbe aggirarsi intorno al 15%, per arrivare a superare il 50% entro il 2050. Secondo l’Agenzia dell’Ambiente, l’utilizzo crescente delle auto elettriche porterebbe ad una diminuzione delle emissioni di gas serra dell’80%.

A cosa è dovuta la crescita costante della mobilità elettrica? In primo luogo, al miglioramento costante delle tecnologie legate all’autonomia delle batterie elettriche. Inoltre, anche la diffusione della rete di ricarica con l’installazione di colonnine elettriche sul territorio contribuirà alla crescita del settore dell’e-mobility.

L’Agenzia Europea dell’Ambiente ipotizza poi un ulteriore scenario, nel quale è previsto il raggiungimento della decarbonizzazione completa dei trasporti a livello europeo. Per raggiungere un obiettivo tanto importante, si stima che circa l’80% delle auto circolanti su strada dovrebbe essere elettrico.

In realtà, per raggiungere un’economia “low carbon” e per prendere parte al cambiamento in direzione della sostenibilità non è necessario attendere fino al 2050, bensì è fondamentale iniziare a scegliere la mobilità sostenibile fin da subito.

Proprio per questo si sviluppano realtà come E-VAI, primo car sharing elettrico della Lombardia, che si pone l’obiettivo di costruire una rete di trasporti connessa e sostenibile a livello regionale. E-VAI unisce sharing economy e mobilità sostenibile con lo scopo di innovare i trasporti in Lombardia rendendoli pratici, on demand ed eco-friendly.

La caratteristica distintiva di E-VAI è la presenza all’interno delle proprie flotte di auto eco-friendly esclusivamente elettriche e ibride. Inoltre, E-VAI è l’unico car sharing presente a livello regionale e non esclusivamente urbano: con oltre 140 E-VAI Point, E-VAI si trova in prossimità di città, aree extra urbane, aeroporti e snodi ferroviari principali.

La presenza strategica di E-VAI in prossimità delle stazioni rende il car sharing anche intermodale, permettendo ai viaggiatori di alternare in modo economico e sostenibile l’utilizzo dell’auto elettrica e del trasporto ferroviario per i viaggi più lunghi. Ma, le auto elettriche di E-VAI sono la scelta ideale anche per muoversi in città: grazie alle emissioni nocive ridotte al minimo, hanno libero accesso a centri storici, Zone a Traffico Limitato e parcheggi con strisce blu e gialle.

Close Menu