Il road show all’Università Cattolica di Brescia ospiterà anche il dibattito su “La mobilità del futuro” tra figure istituzionali, operatori della mobilità e stakeholder territoriali.
Save the date! Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, un appuntamento annuale in grado di valorizzare buone pratiche e iniziative lodevoli delle più diverse città europee in tema di mobilità urbana sostenibile, che possano essere d’ispirazione per ulteriori azioni virtuose in tutta Europa.
Un evento che si rinnova, dunque, anche nel 2022, affrontando la tematica, sempre più attuale, delle “Better Connections”.
Riconnettere luoghi e persone: il ruolo sinergico della mobilità
“Migliori connessioni” è, quindi, l’obiettivo di quest’anno. Un tema scelto per valorizzare e promuovere nuove sinergie sul territorio allo scopo di aumentare la consapevolezza collettiva sulla mobilità sostenibile.
E proprio la mobilità e le diverse forme di trasporto pubblico e privato, tradizionali e digitali, giocano un ruolo fondamentale nel connettere luoghi e persone di tutta Europa, città e periferie, ma anche cittadinanza e istituzioni, in un dialogo che porti a una pianificazione urbana più rispettosa delle persone, dell’ambiente e della qualità della vita.
Non è un caso, infatti, che i temi-pilastro individuati per sviluppare queste “Migliori Connessioni” siano:
- People: da più di 20 anni al centro della Settimana Europea della Mobilità, sono proprio le persone la vera forza trainante del cambiamento, protagonisti indiscussi e fulcro indispensabile per ottenere “Migliori Connessioni”.
- Places: con l’82% dei partecipanti all’indagine della Campagna Città Pulite del 2021 che ha evidenziato la necessità di avere più verde nelle città europee, spazi urbani e aree verdi diventano i luoghi perfetti, piacevoli e funzionali, per consentire alle persone di incontrarsi e connettersi.
- Packages: il doppio ruolo giocato dai “pacchi” è fondamentale: da un lato, pacchi fisici e sfide logistiche per consegnarli in modo sempre più sostenibile ed ecologico, dall’altro pacchetti informativi digitali, essenziali per il corretto funzionamento della nuova mobilità urbana che richiede “Migliori Connessioni” tra fornitori di servizi e utenti.
- Policy & planning: ogni città per affrontare le sfide di una mobilità sostenibile necessità di politiche e pianificazione. La Settimana Europea della Mobilità diventa, quindi, una reale opportunità per gli urbanisti di realizzare una pianificazione della mobilità orientata ai cittadini e alle loro esigenze. D’altro canto, le consultazioni pubbliche possono coinvolgere maggiormente i cittadini stessi nel proporre nuove soluzioni di trasporto sostenibili, anche specifiche per singoli quartieri.
Diventa fondamentale, dunque, promuovere sinergie tra le amministrazioni ai più diversi livelli, tra gli operatori della mobilità e le persone che vivono ogni giorno le nostre città e periferie. Ma, forse, ancor più importante è allargare il dibattito, per aumentare la consapevolezza collettiva su una mobilità più sostenibile e promuovere così un cambiamento comportamentale e culturale più duraturo.
È in tale contesto che si inserisce l’intervento di E-VAI, il servizio di car sharing elettrico diffuso in modo capillare su tutto il territorio lombardo.
La mobilità del futuro: discussione aperta tra istituzioni e operatori del territorio
Partecipare all’European Mobility Week, per E-VAI, significa assestarsi come uno degli operatori più attenti al tema della mobilità sostenibile, alla quale contribuisce non solo con il suo apprezzato servizio di condivisione di veicoli, ma anche con la loro totale elettrificazione, nonché sviluppando parallelamente un modello di mobilità integrato e multimodale in partnership con altri attori del territorio come, ad esempio, Trenord.
E proprio in occasione della Settimana Europea della Mobilità, E-VAI ha organizzato un evento nell’evento dal titolo “La mobilità del futuro. La diffusione del car sharing elettrico e lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica nella provincia di Brescia”.
Mercoledì 21 settembre alle h. 17,00, presso la Sala Conferenze UniCatt – Campus Mompiano – dell’Università Cattolica di Brescia, in via della Garzetta 48, si terrà, infatti, il dibattito, al quale parteciperanno, sul fronte istituzionale, oltre a Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, anche Antonio Ballarin Denti, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Marco Medeghini, DG Brescia Mobilità, e Federico Manzoni, assessore alla Mobilità di Brescia.
Tra gli operatori della mobilità, invece, oltre a Gianni Martino, AD E-VAI, interverranno anche Marco Piuri, AD Trenord, e Roberto Colicchio, Head of Business Developement Be Charge, a rappresentanza dei diversi comparti del settore, legati alla mobilità su strada, a quella su rotaia e alle infrastrutture di ricarica.
Per quanto riguarda i temi si spazierà dal macro-argomento della transizione ecologica fino alle azioni puntuali programmate a livello politico-urbanistico, per andare ad approfondire poi le tematiche più specifiche legate proprio alle potenzialità del car sharing elettrico di E-VAI e delle connessioni con la rete ferroviaria di Trenord, fino a sviluppare, con Be Charge, l’argomento infrastrutturale relativo alle colonnine di ricarica sul territorio.
Il tutto sarà chiuso da un dibattito aperto con gli altri stakeholder territoriali presenti e da un aperitivo conclusivo, mentre, in fase d’apertura, si potrà assistere a un coinvolgente road show con test drive offerto da E-VAI.
La promozione E-VAI dedicata alla European Mobility Week 2022
Il contributo di E-VAI alla Settimana Europea della Mobilità, però, non si esaurirà nell’organizzazione del road show e del dibattito, ma si concretizzerà anche in due diverse opportunità di provare con mano il servizio di car sharing a prezzi vantaggiosi.
- Per i nuovi iscritti: si potrà approfittare del bonus di benvenuto, scontato a soli 5€, con un credito di 19€.
- Per i già clienti: si potrà approfittare di uno sconto del 10% sulle tariffe utilizzando il codice promozionale EUR22WEEK.
La mobilità sostenibile è la strada per il futuro
Cosa dimostrano gli interventi dell’European Mobility Week? Che la sfida della mobilità del futuro si può giocare sulle strade, nelle università o nei palazzi del potere, ma agire nel rispetto dell’ambiente deve partire dalla coscienza e dalla consapevolezza di ciascuno di noi, sia che si parli di mobilità che di qualunque altro ambito di vita.
E allora, paradossalmente, la parola da tenere sempre a mente non è “mobilità”, ma “futuro”.