Skip to main content
Home » Blog » Car sharing elettrico: tutti i vantaggi di guidare in “modalità futuro” con E-VAI

Oggi, il futuro che avanza si vede nei più svariati ambiti della società, ma il sintomo forse più grande del cambiamento in atto si nota nell’evoluzione della mobilità su strada.

Basti pensare, per esempio, alla progressiva elettrificazione dei veicoli a due e quattro ruote o alle tante soluzioni legate alla sostenibilità ambientale proposte dalle amministrazioni comunali.

Una delle iniziative più apprezzate nelle grandi come nelle piccole città, è sicuramente il servizio di car sharing: mezzi di trasporto comodi, facilmente accessibili e condivisibili, messi a disposizione dei cittadini.

Un servizio innovativo di car sharing elettrico in Lombardia

La Lombardia è sicuramente una delle regioni dove la mobilità sostenibile e condivisa corre più velocemente, soprattutto nei capoluoghi di provincia. Chi si sta facendo notare, tra le diverse compagnie che offrono un servizio di car sharing, è E-VAI che non solo utilizza in ottica sostenibile esclusivamente flotte elettriche, ma propone anche una modalità di condivisione in parte diversa e certamente innovativa per due motivi.

  • Il servizio di car sharing di E-VAI non è rivolto solo alla cittadinanza ma anche all’amministrazione comunale. Quest’ultima, infatti, ha la possibilità di utilizzare in via esclusiva, negli orari di lavoro, una o più vetture elettriche le quali, in orario serale e durante i weekend, sono a disposizione dei cittadini, ottimizzando così l’utilizzo del mezzo.
  • La scelta strategica di introdurre il servizio di car sharing E-VAI anche in piccoli e medi comuni della Lombardia, nell’ottica di creare una rete regionale di mobilità condivisa, che si possa integrare anche ad altre forme sostenibili di spostamento come quella ferroviaria.

L’esperienza di E-VAI nel Comune di Lecco: un piccolo successo da raccontare

Tra le realtà territoriali appartenenti alla rete E-VAI, un bell’esempio di successo è offerto dal Comune di Lecco che, su iniziativa del sindaco Mauro Gattinoni, ha deciso di sfruttare l’opportunità offerta da E-VAI e introdurre il servizio di car sharing elettrico in città. Con una flotta di tre vetture elettriche (una destinata all’utilizzo da parte dei dipendenti del Comune e le altre a completa disposizione della cittadinanza) e con l’installazione di altrettanti E-VAI Point per la sosta e la ricarica dei veicoli sul territorio comunale, la città di Lecco è definitivamente entrata in “modalità futuro”.

La soluzione proposta da E-VAI si è rivelata ideale per Lecco, città di passaggio storicamente “bloccata” tra lago e monti e in perenne affanno sul fronte della congestione stradale. L’impossibilità materiale di realizzare nuove strade è stata compensata attraverso diverse soluzioni alternative legate alla mobilità urbana, tra le quali proprio l’accordo con E-VAI. Il Comune di Lecco ha saputo dunque sfruttare tutti i benefici di un servizio di car sharing elettrico innovativo.

  • Vantaggi per i cittadini: con una semplice registrazione al servizio, l’utente privato può utilizzare auto a basso impatto ambientale h24, non solo per gli spostamenti in città, ma anche nella percorrenza delle tratte da e per gli aeroporti e le stazioni ferroviarie. A ciò si aggiunge la possibilità di accedere liberamente, dove le amministrazioni comunali lo permettono, in zone a traffico limitato e di lasciare il mezzo gratuitamente in parcheggi blu e gialli, proprio in virtù del poter guidare un veicolo a zero emissioni di CO2.
  • Vantaggi per il Comune: oltre a disporre di veicoli elettrici ed ecologici per le missioni di lavoro dei propri dipendenti sul territorio e alla fondamentale funzione di alleggerimento del carico di traffico sul territorio, il Comune convenzionato con E-VAI beneficia delle maggiori possibilità di connessione territoriale con altri comuni e con le più importanti infrastrutture di trasporto della regione.

Tutti vantaggi che il Comune di Lecco ha potuto riscontrare, dati alla mano. Un  numero su tutti? Sono bastati pochi giorni dall’introduzione del car sharing sul territorio comunale, per incrementare del 25% i prelievi elettrici alle colonnine di ricarica installati.

Un risultato che contribuisce a fare della città di Lecco un esempio di amministrazione impegnata a realizzare modelli di mobilità alternativi ed efficaci per il futuro.

Close Menu