Skip to main content
Home » Blog » Car Sharing e recupero del suolo pubblico: una sfida sostenibile per la mobilità urbana

Quante volte capita di rimanere intasati nel traffico cittadino, di aver difficoltà a trovare parcheggi liberi e di veder ridotte le aree verdi all’interno delle città? Ecco come il car sharing può concorrere ad invertire questo trend.

Nelle città moderne, il tema del traffico e della gestione dello spazio pubblico è sempre più rilevante. Una soluzione innovativa e sostenibile che ha dimostrato di avere un impatto positivo è il car sharing. Esploriamo insieme come il car sharing può contribuire al recupero del suolo pubblico, promuovendo un ambiente urbano più sostenibile e vivibile.

Ottimizzazione del traffico e degli spazi di parcheggio

Uno degli impatti più immediati del car sharing è quello di diminuire le auto in circolazione contemporaneamente e la riduzione della necessità di parcheggiare veicoli di proprietà per lunghi periodi. Con un numero maggiore di persone che aderiscono ai servizi di car sharing, la domanda di spazi di parcheggio diminuisce, così come anche la compresenza di auto accese in mezzo al traffico cittadino, consentendo il recupero di aree precedentemente destinate alla sosta privata.

Riduzione dell’inquinamento atmosferico

Il passaggio a veicoli condivisi, soprattutto se a emissioni zero o basse, aiuta a ridurre l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane. Questo beneficio non solo migliora la qualità dell’aria, ma contribuisce anche a un ambiente più sano e vivibile.

In questo senso, il servizio di E-VAI ha messo una marcia in più: non solo il car sharing dà di per sè un contributo significativo all’ambiente, ma grazie alla sua flotta fatta di auto prevalentemente full-electric consente spostamenti a basso impatto ambientale grazie ad emissioni di CO2 basse o nulle in alcuni casi.

La mobilità sostenibile per il recupero degli spazi verdi

Il car sharing è parte integrante di un ecosistema di mobilità a basso impatto ambientale. Incentivare l’uso di veicoli condivisi promuove l’utilizzo del trasporto pubblico e di altre forme di mobilità sostenibile, contribuendo a un cambio culturale verso un sistema di spostamenti più efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Con la diminuzione del numero di veicoli parcheggiati a lungo termine, le città possono riqualificare aree precedentemente utilizzate per il parcheggio in spazi verdi pubblici. Questo non solo aumenta la qualità della vita urbana, ma contribuisce anche a mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbano.

E-VAI promuove gli incentivi e le Politiche Pubbliche

Per massimizzare l’impatto positivo del car sharing sul recupero del suolo pubblico, è essenziale implementare politiche pubbliche e incentivare attivamente la partecipazione ai servizi di car sharing. Questo può includere agevolazioni fiscali, sconti per chi adotta soluzioni di mobilità condivisa e promozione di collaborazioni tra enti pubblici e fornitori di servizi di car sharing, come ad esempio la partnership tra E-VAI e Trenord, dove gli abbonati Trenord hanno agevolazioni sul servizio di car sharing presente in diverse stazioni, permettendo così di coprire anche il cosiddetto ultimo miglio.

Close Menu