Lomellina, gioiello rurale a due passi da Milano
Noleggiare un’auto elettrica E-VAI e vivere l'evento Benvenuti in Lomellina

Oggi, con le metropoli al centro dei grandi cambiamenti digitali e delle trasformazioni energetiche, si è perso un po’ il contatto con le campagne e con la natura, dimenticando che, fino a qualche decennio fa, erano queste il cuore pulsante della nostra economia.
Anche se le grandi città si stanno impegnando a diventare luoghi più sostenibili, verdi e vivibili, si assiste ad una voglia di recuperare il legame tra le città e le aree rurali di prossimità, di riscoprire, quindi, ambienti, ecosistemi, colori e ritmi tutti nuovi, perfetti per farci dimenticare, per qualche tempo, la frenetica vita cittadina, il rumore del traffico.
La Lomellina riserva incantevoli sorprese
Tra le città che sentono più forte questo antico richiamo, c’è senz’altro Milano, una città sempre più concentrata sul raggiungimento di obiettivi legati alla sostenibilità ambientale e al miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini.
E proprio a un passo da Milano, c’è un territorio rurale ancora, per certi versi, inesplorato e poco conosciuto: la Lomellina.
Questa zona del pavese, infatti, è storicamente collegata a Milano, sin dal Rinascimento, se non prima, quando i signori meneghini, i Visconti e gli Sforza, ne sfruttavano le ricche risorse agricole.
Oggi, con i suoi oltre 60.000 mq di risaie, la Lomellina rimane un’area agricola fondamentale, che nasconde però, proprio per aver mantenuto queste sue peculiarità naturalistiche, percorsi e itinerari a dir poco pittoreschi e incantevoli.
Vediamo alcuni di questi itinerari naturalistici, tra i più caratteristici della Lomellina.
Le garzaie lomelline: là dove volano gli aironi
Peculiarità del territorio lomellino sono le garzaie, ovvero dove nidificano collettivamente diverse specie di aironi. Questi volatili, da sempre presenti nella Pianura Padana, amano costruire nidi molto ravvicinati, posizionati solitamente in aree umide come boschetti, terreni paludosi, salicornieti o canneti.
La Lomellina, con l’abbondanza di corsi d’acqua, rogge, fiumi e torrenti è una zona perfetta per tutti gli appassionati di birdwatching, perché ospita diverse garzaie, alle quali è possibile avvicinarsi. La Fondazione Darefrutto, ad esempio, organizza regolarmente visite alla garzaia, proponendo anche diverse attività collegate alla natura per grandi e piccini.
La garzaia di Colpenchio, in zona Rosasco, invece, è raggiungibile addirittura su pista ciclabile. Ma le famiglie di aironi possono essere osservate anche nelle garzaie di Valpometto, Zeme e sul Lago di Sartirana Lomellina.
La Lomellina offre una molteplicità di ambienti naturali che andranno a costituire un vero sistema integrato di aree protette, che ne permetta una fruizione diffusa e pienamente sostenibile sul lungo periodo.
Il Gal Risorsa Lomellina a sostegno di questo territorio e l'evento Benvenuti in Lomellina
Gal Risorsa Lomellina (Gruppo di Azione locale) è una società formata da soggetti pubblici e privati: 41 Comuni della Lomellina occidentale, la Provincia, e la Camera di Commercio di Pavia, Coldiretti, CIA e Unione Agricoltori, organizzazioni associative di categorie economiche dell’artigianato e del commercio, aziende Agricole, società di comunicazione, imprese edili, ecc per un totale di circa 61 soci privati.
L’Obiettivo di GAL è sostenere e promuovere uno sviluppo sostenibile del nostro territorio attraverso il sostegno a progetti che mettono in primo piano la cooperazione tra enti, pubblici e privati, e un nuovo modello di impresa green e giovane.
Il car sharing elettrico E-VAI
Raggiungere questi luoghi tanto suggestivi della Lomellina significa lasciarsi alle spalle le mura storiche e avventurarsi fuori dai confini milanesi, attraverso strade extraurbane e sterrati di campagna.
Il servizio di car sharing di E-VAI è l’ideale per compiere l’intero tragitto tra città e campagna andata e ritorno e per muoversi direttamente in loco.
Noleggiare un veicolo elettrico E-VAI è a scelta più rapida, comoda e sostenibile per godersi un tour dei percorsi naturalistici della Lomellina.
Non resta che partire alla scoperta dalla natura incontaminata e delle sterminate risaie che riflettono le nuvole e i cieli della Lombardia, unendo cielo, acqua e terra in uno spettacolo da non perdere.